Costruzione di utensili in PCDa Novi Di Modena
Osa Utensili, aNovi di Modena, è ormai un punto di riferimento per la realizzazione di utensili professionali, come le frese in PCD (Polycristalline Crystal Diamond), punte, utensili a gradino, inserti e parti anti-usura.
Dal progetto alla manutenzione, ci occupiamo di fornirvi il prodotto più indicato per le vostre necessità e il vostro business, infondendo la passione e l’attenzione che solo oltre quarant'anni di esperienza possono garantire.
Non esitate a contattarci per ricevere ulteriori informazioni, richiedere una dimostrazione del funzionamento di un macchinario o un preventivo gratuito e personalizzato.
DIA: MONODIA E DIA NATURALE
COS’è IL PCD
Il PCD, o Polycristalline Crystal Diamond, rappresenta un materiale dagli altissimi valori di durezza, che si possono tranquillamente accostare a quelli di un diamante naturale. Proprio in virtù di queste sue straordinarie caratteristiche, il PCD è particolarmente indicato per la gestione di materiali duri e tenaci. Nulla vieta, tuttavia, di impiegarlo anche per operare su materiali quali plastica, grafite, rame e ottone.
Gli utensili in PCD sono quindi largamente utilizzate nel settore dei materiali non metallici ed in quello dei metalli metallici non ferrosi. Alla sua grande durezza, il PCD affianca anche una straordinaria longevità e capacità di resistere all’usura.
È quindi particolarmente amato dai carpentieri e dai marmisti perché permette di raggiungere elevate velocità di lavorazione ed eseguire allo stesso tempo lavorazioni di fino e di precisione.
QUALITÀ DEL PCD
Il diamante policristallino (PCD) è ottenuto attraverso un particolare processo di sinterizzazione di microscopiche particelle di diamante e si impiega in modo particolare nelle lavorazioni meccaniche.
È proprio la sua particolare composizione che permette di:
- ottenere finiture estremamente precise
- aumentare le velocità di taglio rispetto ad altri materiali
- offrire una durata molto superiore agli inserti e utensili in carburo di tungsteno.
Le frese in PCD consentono la lavorazione esclusivamente di materiali non ferrosi: alluminio, rame, bronzo, ottone, oro, argento, titanio, grafite, materiali plastici e fibra di carbonio.
Per cercare di sfruttare al meglio le sue potenzialità, è necessario scegliere la tipologia di PCD più adatta in funzione del materiale che si deve lavorare.
PCD: LE GRANE
GRANA 02
È quella che presenta la composizione più piccola (2 micron) tra tutte le tipologie di PCD.
È consigliata per lavorazioni di finitura e lappatura.
GRANA 10
In assoluto la più utilizzata, offre il miglior compromesso tra durata e qualità di finitura.
Consente di effettuare contemporaneamente la fase di sgrossatura e di finitura con lo stesso utensile.
GRANA 30
Offre una maggior resistenza all’abrasione, anche se il grado di finitura offerto è leggermente inferiore rispetto alle altre due tipologie.
Ideale per la lavorazione di materiali abrasivi come grafite, fibre di vetro, fibre di carbonio e alluminio ad alto contenuto di silicio.
IMPIEGHI DEL PCD
Le frese in PCD possono essere usate per lavorare materiali non ferrosi, come:
- Alluminio e leghe di alluminio
- Superleghe
- Rame Zinco Ottone
- Plastica rinforzata e caricata
- Carburi di Tungsteno
- Materiali compositi di legno
- Grafite
- Fibre di carbonio
- Plexiglass
- Ceramica.